Il termine “medicina rigenerativa” indica le strategie mediche, in ambito di ricerca o terapeutico, che fanno uso dello straordinario potenziale di un particolare tipo di cellule in grado di differenziarsi nei diversi tipi cellulari, le cellule staminali. Durante tutto l’arco della vita, rigenerano e reintegrano le cellule che, nei vari organi, vanno perdute per il loro normale ciclo vitale o per l’usura del tempo o per malattie o lesioni traumatiche.
Tra le varie scienze che fino ad oggi hanno studiato i fenomeni rigenerativi, siamo debitori soprattutto verso la biologia. La rigenerazione – cioè la connaturata capacità di un organismo vivente di sostituire parzialmente od integralmente parti del corpo logorate dall’età o danneggiate – è infatti uno dei campi d’interesse più antichi della biologia.
Nel corso degli ultimi 40 anni, il modo di intendere la medicina è profondamente cambiato. Si è passati gradualmente da una medicina riparativa ad una medicina rigenerativa che, oggi, rappresenta l’avanguardia nella cura delle malattie. Utilizzando le stesse cellule e proteine presenti nell’organo/tessuto sano, si tenta di ricostruire e rigenerare sia la struttura originaria che la funzione nativa dell’organo/tessuto stesso. Basta un semplice prelievo di sangue (PRP/PRF) o tessuto adiposo (SVF) per misurare il livello di staminalità e decidere se agire per favorirne l’accrescimento, con risultati che vanno dalla risoluzione di problemi muscolari e/o articolari alla cura di ferite e disturbi dermatologici, dalla caduta dei capelli ad effetti anti-aging. Sono davvero numerose le specialità mediche che si sono avvicinate a questo ambito sanitario. Tra le ultime, la medicina estetica, la ginecologia e l’algologia, per un aiuto nel trattamento del dolore cronico.
La medicina rigenerativa è volta quindi a migliorare la qualità di vita delle persone, grazie a protocolli studiati appositamente per essere impiegati dalla grave patologia fino al piccolo disturbo, senza il rischio di rigetto da parte del paziente in quanto si tratta di autotrapianto.
T-LAB è l’azienda in cui Stern ha riposto la sua fiducia in quanto, dal 2012 collabora con i principali KOL e aziende in tutto il mondo per l’utilizzo del sangue e del tessuto adiposo nella guarigione dei tessuti. Svolgendo ricerche sia all’interno del proprio laboratorio che con laboratori leader a livello mondiale, T-LAB contribuisce allo sviluppo di protocolli scientifici e sviluppa nuovi dispositivi medici applicando le conoscenze scientifiche acquisite. Prova i KIT T-LAB! Le attività legate alla rigenerazione cellulare e dei tessuti saranno parte fondamentale del futuro della medicina, ed è importante investire da subito per poter offrire sempre il meglio ai propri pazienti.